BANDO - AMBASCIATORE CULTURALE
26 Agosto 2020
DIVENTA GIOVANE AMBASCIATORE CULTURALE
CHI SIAMO:
I partner del Progetto transfrontaliero Interreg Italia – Slovenia denominato “Primis”. Il Lead Partner del Progetto è l’Unione Italiana di Capodistria.
Il progetto PRIMIS mira a promuovere un nuovo modo di percepire l'identità multiculturale e multilinguistica dell'area del programma sia per i turisti sia per i residenti. L’obiettivo del progetto è la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità linguistiche dell’area programma al fine di attrarre la domanda di turismo sostenibile transfrontaliero. Il progetto prevede l'uso di strumenti innovativi che incoraggeranno l'interazione tra i visitatori e i luoghi dell’area di progetto. Per raggiungere questi obiettivi è inoltre prevista l'istituzione di centri multimediali che rappresentino la realtà e le caratteristiche tipiche del territorio.
CHI STIAMO CERCANDO:
Siamo profondamente convinti che i giovani di oggi abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare con i moderni strumenti digitali e abbiano una rete sociale ben sviluppata. Questa caratteristica li rende partner fondamentali nel progetto Primis in quanto capaci di trasmettere la tolleranza e la comprensione di una società multiculturale nonché gli altri risultati del progetto.
Il Giovane Ambasciatore Culturale:
- ha tra i 18 e i 29 anni
- padroneggia con naturalezza gli strumenti digitali moderni (social network, supporti digitali, ecc.)
- è interessato a cultura, sociologia, turismo e imprenditoria
- è comunicativo e si trova a suo agio con le apparizioni pubbliche
- parla inglese
- è disposto a partecipare alla formazione (circa 4 h) per i giovani ambasciatori della cultura
RUOLO DEI GIOVANI AMBASCIATORI CULTURALI:
Saranno attivamente coinvolti nelle seguenti attività:
- realizzazione di nuovi prodotti turistici innovativi nell'area transfrontaliera Italia - Slovenia e la fruizione gratuita degli stessi
- promozione del progetto Primis
- partecipazione gratuita ai workshop per guide turistiche
- preparazione dei workshop per i giovani (alunni delle scuole elementari e medie) sui temi della multiculturalità
- partecipare alla creazione di brevi video su storie relative alle minoranze che vivono nell’area di programma
Il tuo coinvolgimento non ti richiederà troppo tempo, circa 10 giorni all'anno o quanto sarai disposto a dedicare al progetto
PERCHE’ PARTECIPARE:
- possibilità di socializzare e imparare dai professionisti del settore
- acquisizione di nuove abilità pratiche (lavorare su un progetto, multiculturalità, organizzazione di eventi, parlare in pubblico..)
- acquisizione di nuovi contatti per eventuali future collaborazioni professionali
- possibilità di visitare l'area transfrontaliera del programma e conoscerne il patrimonio culturale
- premio economico simbolico
COME PARTECIPARE:
- invia il tuo CV in inglese con una lettera motivazionale di accompagnamento (massimo 1 pagina A4) entro il 8. 2020 al seguente indirizzo e-mail cna_costiera@siol.net. Successivamente verrai invitato ad un colloquio fisico oppure online.